Ecobonus schermature solari 2017 - Tappezzeria Delfini

Vai ai contenuti

Menu principale:

Ecobonus schermature solari 2017

Prodotti
Detrazione fiscale 65%

Dal 1 Gennaio al  31 dicembre 2017

Scopri tutti i vantaggi della detrazione fiscale 2016 per le schermature solari, compila il form qui accanto, ti contatteremo per darti tutte le informazioni di cui necessiti.

Acquistando da noi una tenda da sole dal 1 marzo al 30 giugnio 2017  avrete anche la possibilità di abbinare all'ecobonus 2017 per la detrazione fiscale anche l'ecoincentivo Tendarredo per la rottamazione della tua tenda che ti permette di avere un rimborso fino a  500,00 euro.





Ecco alcune risposte a domande relative l'ecobonus 2017

1 -
1 - Che requisiti deve avere un tenda per godere dell’ecobonus?
Per godere dell’ecobonus la tenda deve essere: esterna, mobile, ancorata alla casa e deve coprire una superficie vetrata, portando un effettivo risparmio energetico.

2 - Cosa viene portato in detrazione?
La tenda installata e la relativa posa in opera.

3 - Chi gode dell’ecobonus?

Proprietari di immobili; Inquilini; conduttore ecc. che potranno detrarre dalla loro IRPEF.

Società di persone o Società di Capitali solo se l’immobile è strumentale alla loro attività.

4 - Quale è l’importo massimo detraibile?
L’importo massimo detraibile è di 60.000 € relativo ad una fattura con imponibile di 92.307 €.

5 - Quali prodotti godono dell’ecobonus?
Le Schermature solari così come definite nel DL 311 del 2006 che così le definisce: “sono schermature solari i sistemi che, applicati all’esterno di una superficie vetrata trasparente permettono una modulazione variabile e controllata dei parametri energetici e ottico luminosi in risposta alle sollecitazioni solari”. Questa definizione ci permette di utilizzare i criteri più adatti per confermare che la schermatura solare sia detraibile.

NEL DETTAGLIO:

la schermatura solare deve essere:
- mobile (la detrazione non è applicabile a prodotti fissi)
-
esterna alla superficie vetrata (la detrazione non è applicabile a prodotti posti lontano dalla superficie vetrata seppur finalizzati all’ombreggiamento)
-
deve riferirsi all’allegato M del decreto 311/2006 che elenca le norme tecniche EN 13561 ed EN 13659.

Questi i prodotti elencati dalla EN 13561:
Tende da sole; Tende per lucernari; Tende per serre; Tende a bracci; Tende per facciate; Tende da facciata a rullo; Tende a veranda; Tende a pergola; Cappottine; Zanzariere e tende anti-insetto; Schermi solari mobili

Questi i prodotti elencati dalla EN 13659:
Veneziane esterne in alluminio; Frangisole; Chiusure oscuranti, Persiane, scuri, Tapparelle.

6 - Che documentazione produrre?

Il cliente finale dovrà inviare all’Enea copia del bonifico parlante e copia della fattura di vendita da voi emessa che dovrà contenere i seguenti dati:

• Schermature conformi al DLgs311 2006;
• Quantità dei prodotti;
• Tipologia;
• Metri quadri (per singolo prodotto);
• G tot o fattore solare. Valore questo che è presente su ogni cartella colore del campionario dell’editore tessile scelto.

Ricordiamo che il privato ha tempo 90 giorni per trasmettere la relativa documentazione dopo il termine dei lavori.
Essendo questo processo in fase di definizione, potrebbe subire delle variazioni, in tal caso sarà nostra premura comunicarvi la nuova procedura

In ogni caso è fondamentale ai fini del decreto che il pagamento fra Cliente finale e rivenditore avvenga utilizzando le opzioni bancarie riservate al Bonifico per il risparmio energetico.



Torna ai contenuti | Torna al menu